«Comprare vino è un atto politico». Jonathan Nossiter è un regista e scrittore, ma è anche un sommellier. Rientra a pieno titolo nella categoria dei professionisti del vino.
La citazione che abbiamo scelto indica quanto sia importante la scelta del vino che si acquista – anche, o forse soprattutto, se si è professionisti del settore –, e quanto influisca sia sul mercato che sul sistema agricolo.
Il mondo dei professionisti del vino è estremamente ampio e variegato, e comprende importatori, distributori, osti, ristoratori, sommelier, enotecari, giornalisti e opinion maker. Questi professionisti rivestono un ruolo straordinario nell’indirizzare le scelte del grande pubblico verso un vino proveniente da un metodo produttivo virtuoso anziché da un’agricoltura massiva, che fa ampio ricorso alla chimica di sintesi e che stravolge i territori.
Un vino può essere raccontato in modi diversi: con un catalogo dettagliato, che applica determinati criteri di selezione; con una lista dei vini da accompagnare ai cibi che ponga grande attenzione al tipo di agricoltura alla base di entrambi; con articoli, libri o film che, più che dare punteggi, offrano al pubblico una narrazione dettagliata e senza pregiudizi.