Sana Slow Wine Fair si apre con un’anteprima di tre convegni internazionali online il 22, 23 e 24 marzo per consentire la più ampia partecipazione possibile del pubblico e il confronto con il maggior numero di delegati dall’Italia e dall’estero. Incentrati intorno ai tre pilastri del Manifesto Slow Food – sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e crescita sociale e culturale delle campagne –, avviano un dibattito fondamentale per chi crede che il vino abbia un ruolo centrale nel tracciare i contorni delle politiche agricole, alimentari, ambientali, sociali. Il Manifesto e l’approccio di Slow Food al vino, reso ancor più tangibile a partire dal 2011 con la nascita della Guida Slow Wine e i progetti a essa collegati, nascono dalla consapevolezza che il valore del vino non possa essere più solo quello edonistico legato al piacere della degustazione.
Il via ufficiale di Sana Slow Wine Fair è previsto domenica 27 marzo in presenza a BolognaFiere con un’assemblea plenaria in cui saranno presentati i temi discussi durante gli incontri online, sintesi della rivoluzione nel mondo del vino che la Slow Wine Coalition desidera portare avanti. Clicca qui per i dettagli dell’assemblea plenaria.
I convegni online e l’assemblea plenaria saranno disponibili su Slowinefair.slowfood.it
La produzione del vino: un potente alleato della transizione ecologica Martedì 22 marzo alle ore 18 Intervengono: Florence Fontaine, Université Reims Champagne-Ardennes, “Contrasto al deperimento dei vigneti europei a causa delle malattie del legno (esca e altri patogeni): Lo stato degli studi” Bernard Nicolardot, AgroSup Dijon, Institut national supérieur des sciences agronomiques, de l’alimentation et de l’environnement, “La gestione della sostanza organica nel suolo del vigneto” Isabella Ghiglieno, Dicatam Università di Brescia Marco Tonni, Sata studio agronomico, Brescia, “L’impronta idrica nel settore vitivinicolo. Stima degli impatti ed esempi applicativi” Paolo Marucco, Disafa Università di Torino, “Ottimizzare la distribuzione dei fitofarmaci per ridurre dosaggi, deriva e consumi. Presentazione di un nuovo prototipo” Maurizio Gily, consulente viticolo e docente Unisg Pollenzo, “Le resistenze naturali nella vite e la loro gestione nel miglioramento genetico tradizionale” Moderatrice: Federica Randazzo Registrati qui per fruire del servizio di interpretariato. Riceverai un link con gli accessi alla sala virtuale.
|