Dalla collaborazione tra Slow Food e la Milano Wine Week nasce una delle principali iniziative di Slow Wine Fair 2023: il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, assegnato da appassionati e professionisti del settore, e primo spinoff degli MWW Awards, che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail.

Questo evento si aggiunge al percorso di valorizzazione inaugurato nel 2021 in seno alla settimana milanese del vino, in programma dal 7 al 15 ottobre 2023.

Agli oltre 100 premi assegnati dalla giuria di esperti di Milano Wine Week si affiancano così 36 nuovi riconoscimenti – attribuiti attraverso una giuria di professionisti e dal pubblico di appassionati – che celebrano in particolare la cultura del bere bene e del vino buono pulito e giusto, per rafforzare il legame tra locali e winelovers che incentrano le proprie selezioni su vini di questo tipo. Il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow sarà conferito a 12 diverse categorie.

Il premio carta vini terroir

24 riconoscimenti saranno attribuiti a quei ristoranti ed enoteche che vantano una selezione particolarmente forte su otto terroir scelti.

Fra i premi territoriali italiani, migliore selezione di Barolo e di Chianti Classico (per le denominazioni più affermate) e migliore selezione di vini irpini e di Trebbiano d’Abruzzo (per le denominazioni emergenti). Per i premi territoriali internazionali i focus sono invece la Loira e la Mosella e, per quanto riguarda i territori emergenti l’Austria e la Slovenia. 

Il premio spirito slow

Non solo i terroir! Alla Slow Wine Fair diamo spazio anche ad alcune categorie tematiche, che rendono protagonisti i vitigni, le certificazioni, o l’idea stessa di vino buono, pulito e giusto.

  • Migliore selezione di vini provenienti da vitigni autoctoni “minori”
  • Migliore selezione di vini certificati (biologici e/o biodinamici)
  • Migliore selezione di vini con un buon rapporto qualità/prezzo
  • Migliore selezione di vini italiani buoni, puliti e giusti all’estero

Per tutto gennaio, il pubblico potrà candidare i ristoranti e le enoteche del cuore sul sito dell’evento. Dal 1° al 15 febbraio si effettuerà una prima scrematura con dieci nomination per ogni categoria, che verrà affidata al voto degli appassionati.

Subito dopo sarà giuria di esperti che decreterà i tre indirizzi per ogni tematica, che verranno infine premiati lunedì 27 febbraio 2023.

… and The Winner Is

Miglior selezione di vini Irpini: consegna i premi Barbara Nappini, Slow Food
Ristoranti: Magazzino 52 (Torino), Umberto a mare (Forio d’Ischia), Enoteca Zanini (Bergamo)

Miglior selezione di Barolo: consegna i premi Matteo Musacci, FIPE nazionale
Ristoranti: Trattoria Marsupino (Briaglia), Marchese del Grillo (Fabriano), Taverna del Gusto (Piacenza)

Miglior selezione Chianti Classico: consegna i premi Federico Gordini, Milano Wine Week
Trattoria da Burde (Firenze), Vinoteca al Chianti (Impruneta), Salumeria Roscioli (Roma)

Miglior selezione Trebbiano d’Abruzzo: consegna i premi Alessandro Nicodemi, Presidente Consorzio d’Abruzzo
Ristoranti: Sinosteria (Roma), Marchese del Grillo (Fabriano), Ristorante i Due Cigni (Montecorsaro Scalo)

Miglior selezione Austria: consegna i premi Faye Cardwell
Ristoranti: Umberto a Mare (Forio d’Ischia), Ristorante Don Camillo (Siracusa)

Miglior selezione Slovenia: consegna i premi Michele Capra, Fisar
Ristoranti: La Sala del vino (Milano), Magazzino 52 (Torino), Lokanda Devetak (San Michele del Carso)

Miglior selezione Loira: consegna i premi Marta Passaseo
Ristoranti: La Credenza (San Maurizio Canavese), Cantina Antisociale (Petritoli) e Consorzio (Torino)

Miglior selezione Mosella: consegna i premi Sabiha Apaydın Gönenli, portavoce della comunità Slow Food Heritage Vines of Turkey e sommelier del ristorante Mikla
Ristoranti: Trattoria Visconti (Ambivere), Ristorante Don Camillo  (Siracusa)

Miglior selezione vini italiani estero: consegna i premi Brunella Saccone ICE Agenzia
Ristoranti: A16, San Francisco – Calissa, NY, Cantine Sant’Ambroeus, Berlino

Miglior selezione Vitigni Autoctoni: Consegna i premi Federico Varazi, Slow Food
Ristoranti: Tacabanda (Cremona), Franceschetta58 (Modena), La Forchetta Curiosa (Genova), Sorì (Cuneo)

Miglior selezione di biologici: consegna i premi Maria Grazia Mammuccini, Federbio
Ristoranti: Conca d’Oro (Bassano del Grappa), La Vecchia Scuola (Montalto di Montese), Andirivieni (Torino), Reis Cibo Libero di Montagna (Cuneo), Cicala (Palermo), Osteria Pironetamosca (Castelfranco Veneto)

Miglior selezione Qualità prezzo: consegna i premi Giancarlo Gariglio, Slow Food
Ristoranti: Enoteca&Bistrot da Alessandro e Piero (Sassari), Enofficina (Roma), Ummara (Scicli), Home piccola osteria alternativa (Bacoli)

Skip to content