Torna a Slow Wine Fair il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, assegnato da appassionati e professionisti del settore, e primo spinoff dei Milano Wine Week Awards, che celebrano le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail.

Agli oltre 100 premi assegnati dalla giuria di esperti di Milano Wine Week si affiancano 36 nuovi riconoscimenti – attribuiti attraverso una giuria di professionisti e dal pubblico di appassionati – che celebrano in particolare la cultura del bere bene e del vino buono pulito e giusto, per rafforzare il legame tra locali e winelovers che incentrano le proprie selezioni su vini di questo tipo. Il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow sarà conferito a 12 diverse categorie. 

Come funziona il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow

Sei un winelover? Allora segnala a Slow Wine Fair le carte dei vini di enoteche, ristoranti, osterie, bistrot, pizzerie, che valorizzino i vini di una delle categorie territoriali o tematiche del premio. Le segnalazioni possono essere fatte dal 7 novembre al 15 gennaio. Dal 16 gennaio al 1° febbraio si può votare per i locali segnalati (ogni utente può esprimere un’unica preferenza per categoria). Solo a questo punto entra in gioco la giuria di esperti, che valuta i nomi in classifica e decreta quali siano i migliori per ogni categoria. I premi saranno conferiti lunedì 26 febbraio alla Slow Wine Fair.

Il premio carta vini terroir

Ventiquattro riconoscimenti saranno attribuiti a quei ristoranti ed enoteche che vantano una selezione particolarmente forte su otto terroir scelti.

Premi territoriali italiani:

  • migliore selezione di Amarone e miglior selezione dell’Etna (per le denominazioni più affermate)
  • migliore selezione di vini del Carso e della Romagna (per le denominazioni emergenti)

Premi territoriali internazionali:

  • la Champagne e il Rodano per i territori affermati
  • lo Jura e il Portogallo per i territori emergenti

Il premio spirito slow

Non solo i terroir! Alla Slow Wine Fair diamo spazio anche ad alcune categorie tematiche, che rendono protagonisti i vitigni, le certificazioni, o l’idea stessa di vino buono, pulito e giusto.

Premi tematici:

  • Migliore selezione di vini provenienti da vitigni autoctoni “minori”
  • Migliore selezione di vini certificati (biologici e/o biodinamici)
  • Migliore selezione di vini con un buon rapporto qualità/prezzo
  • Migliore selezione di vini italiani buoni, puliti e giusti all’estero

Organizzata da BolognaFiere e Sana da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 25 al 27 febbraio 2024, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2024

Skip to content