La seconda edizione della Slow Wine Fair prende il via domenica 26 febbraio alle 11 con un convegno inaugurale dal titolo ll futuro del vino è buono pulito e giusto.
La fiera, organizzata da Bologna Fiere e Sana con la direzione artistica di Slow Food, prende ispirazione dal manifesto Slow Food per il vino buono, pulito e giusto, con l’obiettivo di riunire tutti i protagonisti della filiera per mettere in atto una rivoluzione del vino all’insegna di sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e crescita sociale e culturale delle campagne.
Intervengono:
- Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere
- Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
- Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura Regione Emilia-Romagna
- Brunella Saccone, Direttrice agroalimentare e vini ICE Agenzia
- Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia
- Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio
- Pau Moragas Bouyat, Vignaiolo presso L’Olivera, Spagna
- Sabiha Apaydın Gönenli, Portavoce della comunità Slow Food “Heritage Vines of Turkey” e sommelier del ristorante Mikla, Turchia
Modera: Luca Ferrua, direttore Ilgusto.it
La partecipazione all’evento è su invito.
Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 26 al 28 febbraio 2023, convegni, masterclass, e l’esposizione di centinaia di cantine italiane e internazionali e oltre 3.000 etichette. La biglietteria sarà disponibile online a fine novembre. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)
GPS: 44.5090936, 11.3689348