conferenza

Focus Sana Tech – Il percorso verso una viticoltura bio più naturale e sostenibile

Paese

Bologna, Italy

Ora locale

10:30

28 Febbraio ore 10:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

La chiave per una viticoltura più naturale è lavorare sulle cause e non sugli effetti. L’obiettivo è di mantenere un basso impatto ambientale garantendo anche grandi vantaggi enologici ed economici. Si possono infatti ottenere risultati competitivi mediante specifiche strategie adatte all’ambiente e alla stagione.

In particolare va ridotta la suscettibilità agli imprevisti e alla variabilità, così da diminuire la fragilità del vigneto e le necessità di intervento.

Nel Focus Sana Tech – organizzato da Avenue Media – presentiamo alcune case histories aziendali, mostrando a tutti gli interessati come il raggiungimento di questi obiettivi sia perseguibile anche grazie all’adozione di tecnologie innovative.

10:30
Workshop i Biodistretti

Relatore: Tommaso Furzi, SPEVIS s.r.l. Stazione Sperimentale per La Viticoltura
Introduce: Silvio Fritegotto, agronomo professionista

I numerosi problemi che assillano la viticoltura vanno studiati nel dettaglio uno per uno ma la strada per risolverli va cercata affrontandoli tutti insieme.

La chiave per una viticoltura più naturale è lavorare sulle cause e non sugli effetti. L’obiettivo è di mantenere un basso impatto ambientale garantendo anche grandi vantaggi enologici ed economici, ossia ottenere risultati competitivi mediante specifiche strategie adatte all’ambiente e alla stagione. In particolare va ridotta la suscettibilità agli imprevisti e alla variabilità, così da diminuire la fragilità del vigneto e le necessità di intervento.

In quest’ottica va dato grande risalto alla vocazione del terroir che da sempre rappresenta il riferimento principale in relazione a quei cambiamenti sociali che hanno generato le moderne criticità. Una particolare attenzione va dedicata a come realizzare vigneti ad alta efficienza e longevità (quindi meno esposti ai cambiamenti climatici) dando priorità alla conoscenza e alla gestione del suolo.

Vanno poi approfonditi gli aspetti principali di fisiologia vegetale ed epidemiologia territoriale dei parassiti-patogeni, da cui sono state sviluppate le tecniche per la gestione del verde e la difesa per arrivare alla creazione dei biodistretti.

11:30
Una cantina viva – progettare in modo sostenibile

Wolf System Srl, relatore Marco Bottero

Il settore vitivinicolo è un fiore all’occhiello per l’agricoltura italiana, e da oltre 50 anni Wolf System realizza strutture in legno per questo comparto agroalimentare: cantine, magazzini, show room, punti vendita e molto altro. Il legno, infatti, è un materiale che si adatta perfettamente al vino: entrambi raccontano di tradizione, calore, solidità e benessere. L’acciaio, combinato con il legno lamellare, dà un tocco di modernità ed essenzialità molto gradite a un mercato giovane e dinamico. La competenza tecnica del team ingegneristico di Wolf System è in grado di sviluppare progetti tecnologicamente avanzati per ogni zona di lavorazione (pigiatura/pressatura, vinificazione e imbottigliamento, immagazzinamento e logistica, servizi igienici e locali spogliatoi).

11:50
Lieviti indigeni: il potenziale della selezione, per un vino unico e legato al territorio

Coccitech Srl, relatore Nicolò Crosato

Ogni vigneto contiene naturalmente un incredibile patrimonio di lieviti indigeni, dalle potenzialità sconosciute e inesplorate. Questa ricchezza viene normalmente sfruttata durante le fermentazioni spontanee, che però non permettono di usufruire appieno del suo potenziale. La ricerca e selezione dei lieviti indigeni ci permette di addentrarci molto più in profondità nel patrimonio indigeno del vigneto, andando a isolare i singoli ceppi che meglio esaltano il prodotto che vogliamo ottenere. Tramite questo servizio possiamo creare un vino che non si adegua a schemi preconfezionati, ancor più indissolubilmente legato al territorio.

12:10
Efficienza dei costi e sostenibilità ambientale

Winterhalter Italia Srl, relatore Gianni Villoresi

Il focus principale sarà uno dei temi principale di Slow Wine Fair: la sostenibilità ambientale nel mondo del food equipment. Verranno messi in evidenza gli aspetti tecnici legati alle soluzioni di lavaggio dell’azienda Winterhalter, in particolare il risparmio di energia, la riduzione del consumo idrico e infine le certificazioni attribuite ai detergenti chimici usati che consentono di ridurre l’impatto inquinante.

L’incontro è a fruizione libera. Vi consigliamo di presentarvi nella Slow Wine Arena 10 minuti prima dell’orario d’inizio per garantirvi un posto a sedere. Slow Wine Fair, dal 26 al 28 febbraio a BolognaFiere è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. #SlowWineFair2023

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
BolognaFiere - Padiglione 20, Slow Wine Arena – Reale Mutua
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)
GPS: 44.5090936, 11.3689348

Tag in questo evento

Altri eventi in questo format

Skip to content