La biodiversità è un principio cardine del Manifesto per il vino buono, pulito e giusto oltre che per tutta l’associazione Slow Food.
Nel mondo, numerosi vitigni sono tutelati da Presìdi Slow Food o sono passeggeri dell’Arca del Gusto. Valorizzare la biodiversità vitivinicola significa, inoltre, battersi per la tutela di paesaggi di inestimabile valore e della loro bellezza. Di quale biodiversità parliamo alla Slow Wine Fair? Di percorsi di valorizzazione del patrimonio vitivinicolo locale che hanno preso piede dal sud della Turchia alle cantine croate, passando per i versanti dei vulcani siciliani. Quale è il filo conduttore e e perché lottare per mantenere questa infinita ricchezza?
Durante l’incontro sarà presentato un nuovo Presidio Slow Food, il vin de rosa dalla Croazia
Intervengono:
- Gözdem Gürbüzatik, Sabiha Apaydın Gönenli (Turchia)
- Milena Andjelić (Bosnia)
- Maria Grazia Mammucini
- Dino Babic
Modera: Paolo Camozzi
L’incontro è a fruizione libera. Vi consigliamo di presentarvi nella Slow Wine Arena 10 minuti prima dell’orario d’inizio per garantirvi un posto a sedere.
La Slow Wine Fair, dal 27 al 29 marzo a BolognaFiere è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. #SlowWineFair
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)