approfondimento conferenza

Suolo vivo, vino vivo

slowfood mark

Paese

Bologna, Italy

Ora locale

18:00

6 Dicembre ore 18:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Registrati
252 Posti disponibili

Cosa significa rigenerare il suolo? Cosa implica il ricrearne con attenzione e cura gli elementi di fertilità? Perché il suolo è così importante, e che ruolo riveste in viticoltura?

In questo incontro partiamo letteralmente dalle basi, dal suolo che calpestiamo e coltiviamo, per mostrare come esso sinutra di ciò che immettiamo nell’ambiente, lo elabori e lo restituisca. Minacciando la natura e la fertilità dei suoli, e quindi la loro natura, si minacciano i sistemi viventi, compromettendo la nostra sopravvivenza e quella del pianeta che abitiamo.Al contrario, preservandone la fertilità e rigenerandolo, si guarda al futuro, del pianeta e delle prossime generazioni.

Intervengono:

  • Lydia e Claude Bourguignon, microbiologi dei suoli. Da oltre 30 anni dirigono il laboratorio di analisi indipendente LAMS, che fornisce consulenza principalmente agli agricoltori. Tra i loro libri, segnaliamo, Suolo: un patrimonio da salvare
  • Francesco Sottile, docente Università di Palermo, membro del board di Slow Food Internazionale. Tra i suoi libri, segnaliamo Dalla parte della natura.
Se desiderate ottenere i crediti dell’Ordine Agronomi e Forestali in fase di iscrizione sarà necessario segnalare l’ordine di appartenenza a questo link.

Organizzata da BolognaFiere e Sana da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 25 al 27 febbraio 2024, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2024

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Evento Digitale - ,
- Bologna (Italy)
GPS: 44.494887, 11.3426163

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Altri eventi in questo format

Skip to content