Il suolo è spesso considerato un elemento statico della nostra biosfera, ma la sua importanza politica nella società civile è tutt’altro che marginale.
La gestione e la conservazione del suolo rivestono un ruolo critico nel determinare il benessere delle comunità e l’equilibrio degli ecosistemi. Durante questo incontro esploriamo l’importanza politica del suolo e come le decisioni politico influenzino la salute della terra, e quella della società. La pianificazione urbana, l’industrializzazione e lo sviluppo agricolo sono aree in cui le politiche del suolo possono avere un impatto duraturo sulla qualità della vita delle persone e sull’ambiente circostante. La relazione tra il suolo e la comunità cittadina si esprime nella vicinanza, nella tutela del suolo. Tra vigne cittadine e distretti biologici quale è la via per proteggere e condividere nella società civile l’importanza di un suolo vivo?
Intervengono:
- Íñigo Álvarez de Toledo, autore e sustainability consultant specializzato in rischi ambientali. Tra i suoi libri, segnaliamo La grande rigenerazione climatica.
- Saverio Traini, agronomo e vicepresidente Biodistretto San Gimignano
- Pau Moragas Bouyat, responsabile L’Olivera Cooperativa e membro di Urban Vineyards Association
Se desiderate ottenere i crediti dell’Ordine Agronomi e Forestali in fase di iscrizione sarà necessario segnalare l’ordine di appartenenza a questo link.
Organizzata da BolognaFiere e Sana da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 25 al 27 febbraio 2024, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2024
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN