Dopo i saluti delle autorità, l’apertura dei lavori della Slow Wine Fair si focalizza sul percorso che ha portato alla creazione della Slow Wine Coalition e del potenziale sviluppo di questa rete tematica internazionale da parte di Carlo Petrini, fondatore e presidente intenazionale di Slow Food.
Sono previsti, poi, contibuti di saluto da parte di vignaioli, appassionati e professionisti del settore enologico provenienti da differenti parti del mondo e giunti a Bologna per partecipare ai lavori della Slow Wine Fair.
La plenaria si focalizza sui tre temi politici dei convegni online:
- sostenibilità ambientale
- difesa del paesaggio
- ruolo sociale e culturale delle cantine.
Salutano:
- Gianpiero Calzolari, Presidente BolognaFiere
- Paolo Calvano, Assessore al bilancio Regione Emilia-Romagna
- Daniele Ara, Assessore all’agricoltura e all’agroalimentare Comune di Bologna
- Maria Grazia Mammuccini, Presidente Federbio
- Luigi Terzago, Presidente Fisar
- Federico Gordini, Presidente Milano Wine Week
- Federico Varazi, Vice presidente Slow Food Italia Aps
Intervengono:
- Giancarlo Gariglio, coordinatore internazionale Slow Wine Coalition, Presentazione dei paper dei tre convegni digitali di Slow Wine Fair
- Mario Tozzi, Geologo e divulgatore scientifico, Effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sull’enogastronomia
- Don Luigi Ciotti, Presidente Libera, Produzione agricola e legalità
- Carlo Petrini, Presidente Slow Food, Transizione ecologica, il ruolo dell’agricoltura
Partecipazione su invito. I lavori del convegno inaugurale della Slow Wine Fair possono essere seguiti anche online, nella homepage dell’evento.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, FR
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)