L’acidità è uno dei pilastri della rifermentazione oltre che uno dei caratteri sempre più amati e ricercati da molti consumatori.
Purtroppo il cambiamento climatico rende sempre più complesso conservare l’acidità dei mosti. La raccolta sempre più anticipata di uve che rischiano di essere acerbe si ripercuote negativamente sulla complessità dei vini e rende necessaria una profonda riflessione sulla vocazione dei terroir e sul ruolo del trinomio suolo-clima-vitigno. Grazie all’assaggio di alcuni dei rifermentati più celebri e celebrati dell’Emilia-Romagna cerchiamo di comprendere quali soluzioni si stanno adottando per realizzare vini di grandissima qualità che stanno conquistando mercati sempre più attenti e interessanti. E descriviamo la parabola dei rifermentati da brutto anatroccolo a ricercatissimo cigno…
Questa masterclass è in vendita online fino al giorno antecedente la Slow Wine Fair. Nei giorni di manifestazione, verifica eventuali disponibilità e acquista il tuo posto presso la Reception Eventi. Se sei un semplice appassionato e ti interessa partecipare alla masterclass in oggetto, scrivi a info.eventi@slowfood.it, e ti spiegheremo come fare.
Organizzata da BolognaFiere e Sana da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 25 al 27 febbraio 2024, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2024
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)
GPS: 44.5090936, 11.3689348