La straordinaria ricchezza ampelografica è un elemento distintivo della viticoltura italiana. Sono 635 le varietà di uva da vino registrate: tra queste, ve ne sono alcune dimenticate, poi riscoperte, salvaguardate e infine valorizzate.
Veri e propri vitigni outsider come spergola, timorasso, granatza, schiava, magliocco e perricone, che si sono affermati in situazioni marginali, magari anche in contesti geografici noti per uve e vini ben più celebri. È il caso delle etichette in degustazione, che propongono un ideale itinerario da Nord a Sud dello Stivale. Andiamo alla scoperta di vini che, grazie alla tenacia di quanti hanno creduto fermamente in loro, hanno vinto la loro partita contro ogni pronostico.
Questa masterclass è in vendita online fino al giorno antecedente la Slow Wine Fair. Nei giorni di manifestazione, verifica eventuali disponibilità e acquista il tuo posto presso la Reception Eventi.
Organizzata da BolognaFiere e Sana da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 25 al 27 febbraio 2024, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2024
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)
GPS: 44.5090936, 11.3689348