L’impianto creato negli anni dall’Unione Europea volto a supportare la promozione del vino è in bilico.
La prossima revisione delle regole fissate dall’Ocm pare vicina e in più sono sempre più forti le voci che si levano nel criticare il vino per ragioni legate all’abuso di alcol.
Questi temi non possono lasciare indifferenti sia le cantine sia tutto il mondo che ruota attorno al vino, da chi lo vende a chi lo racconta. Durante questo incontro, organizzato da Vendemmie e Slow Food, autorevoli voci in materia affronteranno la problematica da più punti di vista per ragionare sul futuro di tutto il settore enoico.
Introduce: Federico Gordini, Presidente di Milano Wine Week
Intervengono:
- Giangiacomo Bonaldi Gallarati Scotti, Presidente Federdoc
- Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio
- Roberto Sarti, Coordinatore del tavolo di lavoro “Vino & Salute”, UIV
- Valentina Petroli, Funzionaria dell’Ufficio Agroalimentare e Vini, ICE-Agenzia
- Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Tutela del Franciacorta
- Alessio Planeta, Planeta
- Paolo De Castro, Coordinatore del Gruppo S&D alla Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo (da remoto)
Modera: Giorgio dell’Orefice, direttore di Sole 24 Ore Radiocor
L’incontro è a fruizione libera e riservato ai professionisti del settore presenti in fiera il 28 febbraio. Vi consigliamo di presentarvi in Sala Opera 10 minuti prima dell’orario d’inizio per garantirvi un posto a sedere.
Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 26 al 28 febbraio 2023, convegni, masterclass, e l’esposizione di centinaia di cantine italiane e internazionali e oltre 3.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)
GPS: 44.5090936, 11.3689348