FederBio e Unione Italiana Vini organizzano una tavola rotonda sul tema delle contaminazioni accidentali tecnicamente inevitabili di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica.
I residui di fosfiti e di altre sostanze attive non ammesse in bio rappresentano un problema specifico per i produttori di vino biologico? La recente proroga dei limiti massimi tollerati di fosfiti è adeguata? Come dovrebbe essere corretto affrontare la novità introdotta dal Reg. UE 2018/848 agli articoli 27 e 28 che prevede che sia in prima battuta l’operatore biologico a decidere se un’eventuale non conformità analitica sia comprovata?
Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderanno i vari relatori della tavola rotonda, che commenteranno inoltre la situazione europea e nazionale, proponendo soluzioni anche in termini di approccio delle problematiche da parte dei produttori biologici lungo tutta la filiera vitivinicola.
Intervengono
- Emanuele Busacca, Regulatory Manager, IFOAM Organics Europe, presenta lo stato dell’arte della normativa europea e le proposte IFOAM
- Alessio Bernasconi, dell’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica, FIBL presenterà la Italian Input List quale strumento per garantire la conformità dei mezzi tecnici ammessi in agricoltura biologica.
Modera: Elisabetta Romeo-Vareille, Policy Officer, Unione Italiana Vini.
Con la partecipazione di
- Elena Panichi, Capo Unità Agricoltura Biologica, Commissione Europea
- Pietro Gasparri, PQAI I – Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali
- Paolo Carnemolla, Segretario Generale FederBio
- Domenico Corradetti, Segretario generale AssocertBio
L’incontro è a fruizione libera e riservato ai professionisti del settore presenti in fiera il 27 febbraio. Vi consigliamo di presentarvi in Sala Opera 10 minuti prima dell’orario d’inizio per garantirvi un posto a sedere.
Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 26 al 28 febbraio 2023, convegni, masterclass, e l’esposizione di centinaia di cantine italiane e internazionali e oltre 3.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)
GPS: 44.5090936, 11.3689348