È stata avviata nel 2021, in seguito al lancio del Manifesto per il vino buono pulito e giusto e da allora si è rafforzata nei numeri e con le idee. Oggi la Slow Wine Coalition conta oltre 1000 adesioni da parte di produttori e appassionati che si riconoscono in una filosofia comune, ed è diffusa in 37 Paesi del mondo. Tra questi, non potevano mancare i paesi del Caucaso, che saranno presenti anche nel 2023 con le loro delegazioni.
Non solo. Grazie alla partecipazione a eventi internazionali, a dibattiti, approfondimenti ed eventi in cantina la Slow Wine Coalition è il progetto su cui Slow Food punta per diffondere la conoscenza di un vino che non sia solo buono da bere, ma anche un vino la cui produzione si fondi sul rispetto delle risorse ambientali e sulla valorizzazione del ruolo sociale e culturale che le cantine rivestono nei territori in cui operano. Solo da vini prodotti in questo modo si possono porre le basi perché le aziende vitivinicole si trasformino in motori di un cambiamento virtuoso. In questa masterclass proponiamo in degustazione alcuni tra i vini più significativi che ben raccontano questo percorso, con un focus sul Caucaso che vi farà conoscere e apprezzare magnifici vini georgiani, armeni e turchi.
In degustazione:
- Vinono, Vinono Tavkveri 2021 – Georgia
- Tanini, Saperavi 2018 – Georgia
- Yaban, ‘Tahtaya Vur!’ Patkara 2019 – Turchia
- Mesashuna, Saperavi 2020 – Turchia
- Sergei Danilov, Musallas 2022 – Uzbekistan
Questa masterclass è aperta a tutti coloro che avranno acquistato online il titolo di ingresso a Slow Wine Fair. Il costo della masterclass è da sommarsi al costo del titolo di ingresso. La masterclass è acquistabile su questo sito sino al 25 febbraio, cliccando sul tasto “Acquista” che compare in alto, accanto al prezzo dell’evento. Durante il giorno dell’evento eventuali biglietti disponibili saranno acquistabili allo Show Office, Padiglione 20.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Viale della Fiera, 20 - Bologna (Italy)
GPS: 44.5090936, 11.3689348