Soci Slow Food, e non solo. A Slow Wine Fair numerose categorie di appassionati e professionisti del settore godono di convenzioni specifiche, che danno diritto a scontistiche sul biglietto di ingresso.
Tutti coloro che appartengono a queste categorie riceveranno un codice sconto da validare al link sottostante, riportato anche in home page, in alto a destra sul sito, cliccando il bottone codici sconto. Se avete perso il codice, potete farne richiesta alle segreterie organizzative dei diversi enti, o scrivere a info.eventi@slowfood.it. I codici sconto possono essere validati esclusivamente online.
Di seguito, le categorie che godono delle convenzioni Slow Wine Fair 2023.
Categorie di appassionati
Soci Slow Food
Ai soci Slow Food è riservato uno sconto sui biglietti di ingresso per domenica 26 febbraio. Lo sconto prevede un costo di 29€ anziché 39€ sul singolo ingresso.
I soci Slow Food godono inoltre di uno sconto di 5€ sulle masterclass della domenica:
- Caucaso: la culla della viticoltura, domenica 26 febbraio, h. 13:30, 25€ in luogo di 30€
- 2010: la vendemmia perfetta, domenica 26 febbraio, h. 15:30, 45€ in luogo di 50€
- I grandi bianchi e rossi di Francia, domenica 26 febbraio, h. 17:30, 45€ in luogo di 50€
Per acquistare il biglietto scontato, richiedi il codice qui.
Studenti Unisg
Agli studenti dell’Università di Studi di Scienze Gastronomiche è riservato uno sconto sui biglietti di ingresso per domenica 26 febbraio. Lo sconto prevede un costo di 29€ anziché 39€ sul singolo ingresso.
Gli Alumni Unisg che svolgano una professione attinente al campo enologico – distributori, osti, sommelier… – possono invece acquistare il biglietto riservato ai professionisti del settore, per un giorno a scelta fra 26, 27 o 28 febbraio, a un costo di 20€ per l’ingresso singolo, 30€ per l’abbonamento di due giorni, 40€ per l’abbonamento di tre giorni. Il biglietto per i professionisti si acquista a questo link.
Altre categorie convenzionate
Lo stesso trattamento riservato agli studenti Unisg è riservato anche ad altre categorie. Accedono a uno sconto sui biglietti di ingresso per domenica 26 febbraio – 29€ anziché 39€ sul singolo ingresso – le seguenti categorie:
- Soci Fisar
- Soci Assosommelier
- Soci Aies
- Community Banca del Vino
- Community Tannico
- Community tabUi
- Community Amaroteca e Associazione dell’Amaro d’Italia
- Pubblico di ArteFiera
Se gli appartenenti a queste categorie svolgono una professione attinente al campo enologico – distributori, osti, sommelier… – possono invece acquistare il biglietto riservato ai professionisti del settore, per un giorno a scelta fra 26, 27 o 28 febbraio, a un costo di 20€ per l’ingresso singolo, 30€ per l’abbonamento di due giorni, 40€ per l’abbonamento di tre giorni. Il biglietto per i professionisti si acquista a questo link.
Lo stesso trattamento agevolato sui biglietti di ingresso per domenica 26 febbraio – 29€ anziché 39€ sul singolo ingresso – è riservato inoltre agli studenti di Scienze agrarie e di Enologia. Per ottenere il codice sconto, vi chiediamo di scrivere a info.eventi@slowfood.it
Categorie di professionisti del settore
I professionisti del settore possono accedere all’evento in tutti e tre i giorni della manifestazione. Le convenzioni danno diritto a uno sconto sul singolo ingresso, al costo di 15€ anziché 20€, in un giorno a scelta tra 26, 27 e 28 febbraio.
Ecco l’elenco delle categorie convenzionate:
- Associati Fipe e Ascom
- Cuochi della rete Alleanza Slow Food dei Cuochi
- Cuochi della guida Osterie d’Italia
- Esercizi segnalati su Slow Food in Tasca
- Community dei professionisti Tannico
- Community dei professionisti tabUi