Dal 25 al 27 febbraio. Slow Wine Fair torna a BolognaFiere, nei padiglioni 15, 18 e 20 con la sua terza edizione.
Nel 2023, oltre 10.000 appassionati, buyer e professionisti del settore hanno visitato le 750 cantine arrivate dall’Italia e da 20 Paesi del mondo.
Un evento per appassionati e professionisti del vino
Orari
- Domenica 25 febbraio: h. 12:00-19:00
- Lunedì 26 febbraio: h. 10:00-18:00
- Martedì 27 febbraio: h. 10:00-16:00
Il 25 febbraio Slow Wine Fair dà appuntamento con il suo mercato e i suoi eventi a tutti gli appassionati e ai professionisti del vino, che possono fruire del banco d’assaggio e degustare le migliaia di etichette esposte e dialogare con i produttori. I winelover possono inoltre seguire i convegni e gli incontri, e partecipare alle Masterclass in programma, dove, guidati da produttori ed esperti, si possono approfondire le peculiarità dei vini proposti.
Le giornate del 26 e del 27 febbraio, invece, sono interamente dedicate ai professionisti del settore: buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier, che possono trovare nei padiglioni di BolognaFiere una selezione delle migliori cantine italiane e internazionali, valutate da Slow Food e da una commissione di esperti, e accomunate dall’impiego di metodi produttivi virtuosi in vigna e in cantina.
Biglietti
La biglietteria di Slow Wine Fair è ora online!
- Se sei un winelover acquista il tuo ingresso valido per domenica 25 febbraio a 39€. I biglietti sono acquistabili online e, nei giorni dell’evento, presso le casse fisiche.
- Se sei un professionista del vino acquista il tuo ingresso valido per un giorno a scelta tra il 25, 26 e 27 febbraio a 20€ oppure approfitta dei pacchetti di abbonamento: due giorni a scelta a 30€, tre giorni a 40€. I biglietti sono acquistabili online e, nei giorni dell’evento, presso le casse fisiche.
Ecco l’elenco provvisorio delle categorie che possono fruire dei codici sconto:
- Soci Slow Food, Fisar, studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche: ingresso valido per domenica 25 febbraio a 29€. I codici coupon possono essere riscattati unicamente online.
- Cuoche e cuochi delle Osterie d’Italia e dell’Alleanza Slow Food, locali Ascom: ingresso valido in un giorno a scelta tra il 25, 26 e 27 febbraio a 15€
Per venire incontro a eventuali esigenze del visitatore, i biglietti acquistati in prevendita potranno essere rimborsati facendone richiesta entro e non oltre la mezzanotte del 22 febbraio 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente circa la somministrazione di alcolici, l’ingresso alla manifestazione è consentito solo ai maggiorenni.
Slow Wine Fair 2023 in cifre
- 750 cantine espositrici provenienti da tutte le regioni italiane e 20 paesi internazionali (Albania, Argentina, Austria, Brasile, Cile, Cina, Cipro, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Macedonia del Nord, Perù, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Uruguay)
- oltre 350 cantine certificate biologiche o biodinamiche
- 4000 etichette sul banco di assaggio
- 9 masterclass internazionali
- oltre 30 tra convegni, forum masterclass ed eventi off
Vino e non solo…
Alla Slow Wine Fair confermiamo inoltre la presenza dei partner della sostenibilità: soluzioni tecnologiche, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino. Innovazione e sostenibilità si incontrano, al servizio del vino buono, pulito e giusto.
E ancora, il mondo dei distillati, degli amari e dei liquori. La Slow Wine Fair propone un’esperienza unica e completa: dall’aperitivo al dopo pasto passando dal mondo della mixology.